Logo
Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi
Frattali


Introduzione

Matematica
dei frattali


I frattali nella natura

Arte e musica

Immagini

Biografie

Programmi Basic

Download

Contatti

Bibliografia e links




Virgilio



Arte
I frattali non sono solo oggetti matematici, privi di ogni attrattiva per chiunque non sia interessato alla materia, ma, grazie alla loro varietà e al loro piacevole aspetto grafico, possono diventare addirittura oggetto di "arte".

Non è difficile realizzare arte frattale, se attrezzati con il software adeguato: Tierazon, un programma scaricabile dalla sezione Download, consente infatti di creare immagini "artistiche" partendo dai frattali. L'aspetto interessante di questo programma sta nel fatto che gli effetti che vengono applicati ai frattali non sono altro che funzioni matematiche che si "sovrappongono" alla creazione del frattale e fungono quasi da filtri grafici.

"Variazioni"
Variazioni

"Morte Nera"
Morte Nera

"Aurora"
Aurora

"Corallo"
Corallo

"Zorro"
Zorro

"Birth Of A Rose"
Birth Of A Rose (51 kbyte)

"Sea Life"
Sea Life

Musica
Abbiamo sinora visto solo l'aspetto visivo dei frattali. Essendo funzioni matematiche, è altrettanto possibile associarvi una rappresentazione sonora. L'effetto è meno diretto e sicuramente non è altrettanto gradevole.
L'altezza e la durata di una nota è scelta con lo stesso criterio con cui viene scelto il colore nella rappresentazione grafica di un punto. Ascoltando la melodia, ci si accorge di alcune regolarità e della ricorrenza di alcuni temi: è proprio questo che evidenzia l'autosimilarità che è così chiara nelle immagini. Esattamente come nella rappresentazione convenzionale, abbiamo a che fare con un "ordine nel disordine", un caos deterministico.

Diamo un esempio di musica frattale: i seguenti file midi sono stati realizzati con FMusic, un programma disponibile nella sezione Download.


1.mid 2.mid


Torna all'inizio